Parte il percorso di condivisione delle Politiche territoriali del nuovo Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027 con i comuni dell’Isola.
Il Dipartimento Programmazione ha organizzato un ciclo di 24 incontri, rivolti alle Aree urbane e non urbane previste dalle programmazione 2021-2027 della Regione Siciliana, che si svolgeranno a Palermo dal 18 maggio al 7 luglio.
Ecco il calendario di massima degli incontri sulle Politiche territoriali, che coinvolgono tutti i 391 comuni siciliani, aggregati in Aree interne (sia già esistenti che nuove), altre “Aree in peculiare ritardo di sviluppo (Aprs)” e Sistemi turistico-culturali naturalistici (Tcn):
- Aree interne 2014-2020 “estese” (Snai), dal 18 al 24 maggio (Calatino, Nebrodi, Simeto, Madonie, Sicani);
- Nuove Aree interne 2021-2027 (new Snai), dal 24 al 31 maggio (Corleone, Mussomeli, Troina, Bronte);
- Altre Aree in peculiare ritardo di sviluppo (Aprs)”, l’1 luglio (Santa Teresa di Riva, Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Augusta, Canicatti);
- Sistemi turistico-culturali naturalistici (Tcn), il 6 luglio (area diffusa che raggruppa 78 comuni);
- Aree urbane (Fua, Functional Urban Area), dal 5 al 7 luglio (Agrigento, Caltanissetta-Enna, Gela, Ragusa, Siracusa, Trapani, Messina, Catania, Palermo).
Gli incontri sulle Politiche territoriali si terranno a Palermo nei locali del Dipartimento Programmazione (piazza Sturzo, 36) e del Centro progettazione e restauro Beni culturali della Regione Siciliana (via dell’Arsenale, 52), secondo il calendario dettagliato già trasmesso agli enti locali interessati. Interverranno, tra gli altri, gli esperti tematici del Nucleo di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione Siciliana. La riunione del 6 luglio, rivolta ai comuni dei Sistemi turistico-culturali naturalistici, si svolgerà al Dipartimento Ambiente (via Ugo la Malfa, 169).
Il ciclo di incontri prenderà il via mercoledì 18 maggio, al Centro regionale progettazione e restauro Beni culturali, con i focus sulle Aree interne Calatino (ore 10-13) e Nebrodi (15-18).
Il Programma regionale Fesr Sicilia ha una dotazione finanziaria di 5,86 miliardi di euro, assegnati nell’ambito del bilancio della Politica di coesione 2021-27, ripartito tra i cinque obiettivi di policy previsti a livello comunitario, che nell’Isola sono stati adattati ai fabbisogni espressi dalla Regione.
In particolare, per le Politiche territoriali del Pr Fesr Sicilia è previsto un ammontare di risorse pari a 1,69 miliardi di euro, suddivisi tra Aree urbane, Aree interne, altre Aree in peculiare ritardo di sviluppo e Sistemi turistico-culturali naturalistici.
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 31/05/2022
>> Vai alla photogallery su FaceBook
>> Vai alla Programmazione Fesr 2021-2027 della Regione Siciliana
Area interna Bronte - Programma incontro territoriale – 31 maggio 2022 (10-13) 1.46 MB 21 downloads
Area interna Troina – Programma incontro territoriale – 30 maggio 2022 (15,30-18,30) 859.35 KB 23 downloads
Area interna Mussomeli – Programma incontro territoriale – 30 maggio 2022 (11-14) 866.54 KB 14 downloads
Area interna Corleone - Programma incontro territoriale - 24 maggio 2022 (15-18) 857.31 KB 15 downloads
Area interna Sicani - Programma incontro territoriale - 24 maggio 2022 (10-13) 858.45 KB 19 downloads
Area interna Madonie - Programma incontro territoriale - 19 maggio 2022 (15-18) 586.04 KB 19 downloads
Area interna Simeto - Programma incontro territoriale - 19 maggio 2022 (10-13) 585.42 KB 17 downloads
Area interna Nebrodi - Programma incontro territoriale - 18 maggio 2022 (15-18) 579.27 KB 28 downloads
Area interna Calatino - Programma incontro territoriale 18 maggio 2022 (10-13) 578.85 KB 24 downloads
Contenuti Collegati
- Fondi Ue 2021-2027: partita consultazione pubblica sul nuovo Programma FESR Sicilia
- Fondi Ue 2021-2027: dal 31 marzo all’11 aprile tre incontri col Partenariato sul nuovo Programma Regionale FESR
- Fondi Ue 2021-2027: via alla consultazione per il Partenariato sulla strategia del nuovo Programma Regionale FESR
- Fondi Ue 2021-27: il Programma Fesr Sicilia avrà una dotazione di 5,8 miliardi di euro e punterà su ambiente, ricerca e digitale
- Fondi europei: al via i nuovi Regolamenti Ue per la Politica di coesione 2021-2027
- Fondi Ue 2021-2027, la Regione avvia una consultazione pubblica sugli obiettivi di spesa in Sicilia