Continua il percorso di condivisione delle Politiche territoriali del nuovo Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027 con i comuni dell’Isola. Il Dipartimento Programmazione ha organizzato il secondo ciclo di incontri territoriali, rivolti alle Aree urbane e non urbane previste dalle programmazione 2021-2027 della Regione Siciliana, che si svolgeranno dal 26 ottobre al 12 dicembre (e non fino al 14 dicembre, come inizialmente previsto). Ecco…
L'Autorità per l'Innovazione Tecnologica pubblica con DDG n. 137 del 25.07.2022 l'approvazione dell’Operazione denominata “Piano di rafforzamento tecnico amministrativo del personale e della dirigenza della Città Metropolitana di Palermo per la Transizione Digitale dell’Amministrazione” da finanziare con le risorse dell’Asse 4, Azione 4.2.2. (ex Asse 10, Azione 1), del Programma di…
Si è svolta all’Orto Botanico di Palermo la premiazione degli istituti superiori siciliani che hanno ottenuto i migliori risultati nell’edizione 2021-2022 del progetto nazionale “A Scuola di OpenCoesione” (Asoc). ll Dipartimento regionale della Programmazione, in qualità di Autorità di coordinamento dell’Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020, è partner…
Il programma Eni di cooperazione transfrontaliera Italia Tunisia 2014-2020 e il programma Interreg V-A Italia Malta partecipano anche quest’anno alla Giornata europea della Cooperazione, promossa dalla Commissione Europea e coordinata dal programma Interact, il cui l’obiettivo è quello di far conoscere i benefici della cooperazione alle popolazioni dei territori coinvolti.…
Sono oltre 4mila 300 i progetti già finanziati con le risorse del Po Fesr Sicilia che il Dipartimento regionale Programmazione sta cominciando a raccontare, promuovendo alcune delle iniziative mediaticamente più significative con l'hashtag #europelovesicily, sull'omonimo sito web. È solo un esempio di come sia fondamentale comunicare storie e interventi, mettere a disposizione…
Un corso di formazione per i giornalisti su fondi Ue e Politiche di coesione e in Sicilia. Con l'obiettivo di rendere comprensibili a tutti i progetti e i programmi comunitari cofinanziati con le risorse europee nell'Isola. A organizzare le giornate formative, che si terranno il 21 e 22 giugno a…
Parte il percorso di condivisione delle Politiche territoriali del nuovo Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027 con i comuni dell'Isola. Il Dipartimento Programmazione ha organizzato un ciclo di 24 incontri, rivolti alle Aree urbane e non urbane previste dalle programmazione 2021-2027 della Regione Siciliana, che si svolgeranno a Palermo dal 18 maggio al 13 luglio (v. aggiornamento sotto, ndr).…
Sono entrati in servizio gli ultimi due treni Pop acquistati dalla Regione Siciliana con le risorse del Po Fesr Sicilia 2014-2020, nell’ambito del contratto di servizio con Trenitalia. Si completa così la fornitura, che porta la dotazione complessiva isolana a 25 nuovi convogli di ultima generazione, un intervento da 182,5 milioni di euro finanziato con…
Prosegue il percorso di condivisione del nuovo Programma regionale FESR Sicilia 2021-2027 con il Partenariato istituzionale, economico e sociale. Il Dipartimento Programmazione, in collaborazione con la società The European House – Ambrosetti, ha organizzato un ciclo di tre incontri, rivolti al Partenariato, sull'utilizzo dei fondi comunitari della programmazione FESR 2021-2027 della Regione Siciliana. Ecco…
Visita della Commissione europea ad alcuni progetti significativi finanziati dal Po Fesr Sicilia 2014-2020. La delegazione dell’esecutivo comunitario, assieme ai rappresentanti dell’Agenzia nazionale per la Coesione territoriale e all’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano, ha potuto osservare i nuovi laboratori con le attrezzature per la medicina di precisione realizzati all’Ismett…