Beni confiscati tra Pnrr, Regione, comuni siciliani e fondi europei. Si è tenuto a Polizzi Generosa, nel Palermitano, un incontro per fare il punto sulla gestione dei patrimoni sottratti alla criminalità organizzata nell'Isola. Organizzati dal Dipartimento Programmazione, Autorità di coordinamento dell’Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020, i lavori si sono svolti stamani…
"Regione Siciliana e fondi europei, la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie". Si terrà venerdì 29 luglio a Polizzi Generosa, nel Palermitano, l'incontro organizzato dal Dipartimento Programmazione, Autorità di coordinamento dell'Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020, nell'ambito dell'iniziativa "Madonie: terre di memoria, impegno e resistenza" che si svolge…
Il Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana, in qualità di Autorità di coordinamento dell'Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020, e l’Ordine dei giornalisti di Sicilia indicono la prima edizione del premio di giornalismo “PO Fesr Sicilia. L’Europa si racconta”. Il tema scelto è: “La comunicazione dei fondi europei in…
Sono oltre 4mila 300 i progetti già finanziati con le risorse del Po Fesr Sicilia che il Dipartimento regionale Programmazione sta cominciando a raccontare, promuovendo alcune delle iniziative mediaticamente più significative con l'hashtag #europelovesicily, sull'omonimo sito web. È solo un esempio di come sia fondamentale comunicare storie e interventi, mettere a disposizione…
Un corso di formazione per i giornalisti su fondi Ue e Politiche di coesione e in Sicilia. Con l'obiettivo di rendere comprensibili a tutti i progetti e i programmi comunitari cofinanziati con le risorse europee nell'Isola. A organizzare le giornate formative, che si terranno il 21 e 22 giugno a…
Parte il percorso di condivisione delle Politiche territoriali del nuovo Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027 con i comuni dell'Isola. Il Dipartimento Programmazione ha organizzato un ciclo di 24 incontri, rivolti alle Aree urbane e non urbane previste dalle programmazione 2021-2027 della Regione Siciliana, che si svolgeranno a Palermo dal 18 maggio al 13 luglio (v. aggiornamento sotto, ndr).…
Il Dipartimento Programmazione ha aperto una consultazione pubblica sul nuovo Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027. L'iniziativa è rivolta a cittadini, associazioni, imprese e altre organizzazioni della società civile, invitati a portare le istanze del territorio nel percorso di definizione e attuazione della programmazione dei fondi Ue 2021-2027 della Regione Siciliana. L'obiettivo è raccogliere contributi sulla Strategia…
Prosegue il percorso di condivisione del nuovo Programma regionale FESR Sicilia 2021-2027 con il Partenariato istituzionale, economico e sociale. Il Dipartimento Programmazione, in collaborazione con la società The European House – Ambrosetti, ha organizzato un ciclo di tre incontri, rivolti al Partenariato, sull'utilizzo dei fondi comunitari della programmazione FESR 2021-2027 della Regione Siciliana. Ecco…
Il Dipartimento Programmazione comunica di avere avviato le procedure di condivisione del nuovo Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027 con il Partenariato istituzionale, economico e sociale. Le attività di consultazione sulle linee di indirizzo strategico della programmazione regionale dei fondi Ue 2021-2027 verranno svolte prevalentemente attraverso l’utilizzo di una piattaforma informatica…