
Contenuto
Scade il prossimo 5 ottobre, ed è già online, il bando per partecipare all’edizione 2021 di ASOC– A scuola di OpenCoesione, il progetto rivolto alle scuole secondarie superiori di ogni indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati con le risorse delle politiche di coesione.
Le candidature dovranno essere compilate entro e non oltre le ore 18 di lunedì 5 ottobre 2020.
Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, permette di sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica, per rendere gli studenti cittadini più consapevoli e attivi nella partecipazione alla vita pubblica del proprio territorio.
#ASOC2021 offre due percorsi formativi e il riconoscimento di 25 crediti ai docenti che lo attuano, premi esperienziali per gli studenti che realizzano le migliori ricerche di monitoraggio civico e opportunità di confrontarsi con referenti istituzionali di alto profilo. Compatibilmente con l’emergenza sanitaria da Covid 19, i premi messi a disposizione per le scuole che realizzeranno i migliori lavori sono: un viaggio di istruzione di due giorni a Bruxelles presso le istituzioni europee, finanziato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; un viaggio di istruzione collegato alla partecipazione all’evento finale di premiazione per le classi, o rappresentanze delle stesse, destinatarie di specifici riconoscimenti e menzioni speciali, con il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Dipartimento per le Politiche di Coesione; una visita guidata nella sede istituzionale del Senato della Repubblica a Roma, con possibilità di assistere a una seduta dell’Assemblea e partecipare a un approfondimento sull’utilizzo dello strumento regolamentare dell’indagine conoscitiva, grazie a uno specifico accordo con gli Uffici del Senato della Repubblica.
Il percorso didattico, che potrà essere subire eventuali rimodulazioni in linea con l’evolversi della situazione epidemiologica, è articolato in diverse tappe: percorso di base (4 lezioni in classe), una “visita di monitoraggio civico”, l’organizzazione di almeno due eventi pubblici di disseminazione dei risultati e coinvolgimento della comunità territoriale di riferimento.
La Sicilia è una delle 5 Regioni partner insieme a Toscana, Sardegna, Calabria e Campania.
AGGIORNAMENTO (01/10/2020): In considerazione delle riaperture differenziate delle scuole in Italia, e prendendo come riferimento le numerose richieste pervenute dai docenti della comunità ASOC in relazione agli impegni resisi necessari per riorganizzare la logistica e la didattica, la deadline del bando del Ministero dell’Istruzione per partecipare all’edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione è stata prorogata al prossimo martedì 20/10 alle ore 18.00. Qui link alla news relativa.
Riferimenti / Contatti
Informazioni di contatto
Contenuti Collegati
Apre a Tortorici l’asilo nido comunale: obiettivo raggiunto per gli studenti Asoc
A Scuola di OpenCoesione 2021, fra i premiati anche i Team siciliani
#ASOC2021: conclusa la selezione delle scuole ammesse al progetto formativo, 25 sono siciliane
#ASOC2021, prorogata al 20 ottobre l’ottava edizione di A Scuola di OpenCoesione