Fino al 16 novembre 2023 è possibile presentare le candidature alla seconda edizione del premio giornalistico “Po Fesr Sicilia: l’Europa si racconta”, sul tema “La comunicazione dei fondi europei in Sicilia: storia di un progetto”. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana (Autorità di coordinamento dell’Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020) e dall’Ordine…
Grande partecipazione allo stand della Regione all’EuRegionsWeek, il maggiore evento sulla Politica di coesione in Europa che si è chiuso ieri, giovedì 12 ottobre, a Bruxelles. Lo spazio espositivo all’interno dello Square Brussels Meeting Centre del capoluogo belga è stato visitato, nei tre giorni della manifestazione, da un pubblico molto numeroso…
Una targa con le bandiere della Regione Siciliana e dell’Unione Europea nel cuore del Mediterraneo, a 3.459 metri sotto il mare. Un'azione di comunicazione da record, annunciata nel 2022 e realizzata quest’anno nell’ambito del progetto Idmar, ha portato i simboli dell’Isola e dell’Ue a una profondità mai registrata prima. Il video con le immagini dell’immersione della targa Idmar, posizionata a 96 chilometri…
La Regione Siciliana per la prima volta all’EURegionsWeek, il più grande evento sulla politica di coesione in Europa, che quest’anno si svolgerà dal 10 al 12 ottobre a Bruxelles. A organizzare sono la Dg Regio (Direzione generale Politica regionale) della Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni. La Sicilia partecipa con due progetti…
Con riferimento agli Avvisi pubblicati il 30 settembre 2023, il Formez conferma che le candidature saranno acquisite esclusivamente attraverso la sezione Lavora con noi/AVVISI del sito FormezPA. L’indicazione lì fornita relativamente al portale inPA è valida solo per gli avvisi pubblicati a decorrere dall'1 ottobre 2023. Gli Avvisi pubblicati il 30 settembre…
Nella sezione Lavora con noi del sito del Formez sono stati pubblicati quattro avvisi per complessivi 30 esperti esterni da selezionare con l’obiettivo di accompagnare la Regione Siciliana nell’attuazione e chiusura della Programmazione 2014-2020 (Po Fesr e Poc), con azioni di supporto sia di tipo operativo e metodologico, sia di tipo strategico. Per tutte…
Il momento conclusivo della premiazione per l'edizione 2022 Al via la seconda edizione del premio giornalistico 2023 “Po Fesr Sicilia: l’Europa si racconta”, sul tema “La comunicazione dei fondi europei in Sicilia: storia di un progetto”. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento regionale Programmazione (Autorità di coordinamento dell’Autorità di gestione del…
Il Dipartimento delle Attività Produttive pubblica il DDG n. 827 del 24/05/2023 con il quale è stata nominata la Commissione di valutazione delle istanze pervenute ai sensi dell’Avviso pubblico approvato con DDG n. 700/I.A del 04/05/2023, per l’acquisizione di candidature per la costituzione di una short list finalizzata alla nomina…
Sei scuole siciliane: l‘Istituto Superiore Merendino di Capo d’Orlando (Me), l‘Istituto Superiore Einaudi – Pareto di Palermo, il Liceo Scientifico Archimede di Acireale (Ct), l‘Istituto Magistrale e Liceo Statale Pascasino di Marsala (Tp), I’Istituto Comprensivo G. Scelsa di Palermo e l’Istituto superiore “P. Mattarella – D. Dolci” di Castellammare del…
Quattro giornate formative sui fondi Ue e le Politiche di coesione in Sicilia. E' l'iniziativa dell'Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020 in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Gli incontri sono previsti a Palermo l'11 e il 25 maggio e a Catania il 18 maggio e l'8…