
Contenuto
Si chiama AMELIE, Advanced framework for Manufacturing Engineering and product Lifecycle Enhancement, ed è un progetto che è stato acquisito dal PO FESR Sicilia 2014/2020 perché riconosciuto coerente con l’Azione 1.2.1.03 del Programma Operativo, che prevede Azioni di sistema per il sostegno alla partecipazione degli attori dei territori a piattaforme di concertazione e reti nazionali di specializzazione tecnologica, come i Cluster Tecnologici Nazionali, e a progetti finanziati con altri programmi europei per la ricerca e l’innovazione.
Per la realizzazione del progetto mirato alla ricerca industriale, allo sviluppo sperimentale e all’attività di formazione è prevista la concessione di un contributo complessivo di 7.701.736,50 euro a un partenariato composto dai seguenti soggetti:
- Consorzio Arca (capofila dell’ATS) di Palermo
- Università degli Studi di Messina
- Arancia Ict S.r.l. di Palermo
- Meridionale Impianti SpA di Caponago (MB)
- M.F. S.r.l. di Catania
- SDI Soluzioni d’impresa S.r.l. di Palermo
- Irritec S.p.A. di Capo D’Orlando (ME)
- Sormec S.r.l. di Alcamo (TP)
- Xenia Progetti S.r.l. di Aci Castello (CT)
- Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. di Roma
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Catania
- CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche – DIITET- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA, ICT E TECNOLOGIE PER L’ENERGIA E I TRASPORTI di Roma
- Amaru’ Giovanni Srl di Gela (CL)
- Ascot Industrial Srl di Gela (CL)
Il progetto AMELIE nasce a seguito dell’accordo di programma “Distretti ad Alta Tecnologia, Aggregazioni e Laboratori pubblico/privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione Siciliana”, sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e la Regione Siciliana.