Regione Siciliana
Seguici su:

Innovazione e high-tech, la Regione aggiorna gli interventi Step cofinanziati con le risorse Fesr 2021-27 per rafforzare la competitività delle imprese siciliane

Dettagli della notizia

Postato il:

14 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Contenuto

Agevolare le imprese siciliane nel raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di innovazione tecnologica, competitività industriale e sostenibilità ambientale: è l’obiettivo per cui la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo, ha approvato alcune modifiche agli interventi Step (Strategic technologies for Europe platform) previsti nell’ambito del Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027.

In particolare, con la nuova delibera si prevede lo scorporo della dotazione dell’azione 1.6.1 in due basi giuridiche distinte: una, con una dotazione di 300 milioni di euro, destinata al cofinanziamento dei contratti di sviluppo siglati con il ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit), tra cui quello relativo al grande investimento di STMicroelectronics; e una seconda, pari a 69 milioni di euro, destinata ad altri progetti innovativi. Le economie che dovessero derivare dai contratti di sviluppo potranno essere riutilizzate per finanziare ulteriori proposte, garantendo una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse disponibili.

“Un atto con cui – dichiara il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani – la Sicilia consolida la propria strategia di crescita fondata sull’innovazione e la competitività. Vogliamo attrarre grandi investimenti e rafforzare il tessuto produttivo locale, creando lavoro e sviluppo sostenibile”.

Una modifica significativa riguarda la definizione puntuale delle cosiddette “tecnologie critiche”, così come individuate dalla Commissione europea. Si tratta di tecnologie caratterizzate da elevato contenuto di innovazione, emergenza correlata allo sviluppo di nuovi processi o prodotti, sofisticazione e capacità di ridurre le dipendenze strategiche dell’Unione, ad esempio nella produzione di semiconduttori al silicio. Per assicurare una maggiore selettività e qualità dei progetti, sono state introdotte inoltre soglie minime di investimento: cinque milioni di euro per le grandi imprese, quattro per le medie e tre per le micro e piccole imprese. I nuovi criteri puntano così a sostenere interventi realmente strategici, con impatto concreto sul tessuto produttivo regionale.

Il governo regionale ha anche rafforzato l’impegno verso la sostenibilità ambientale, introducendo il principio di efficienza energetica e il rispetto dei criteri di contenimento delle emissioni di gas serra come condizioni fondamentali per l’ammissibilità dei progetti. Contestualmente, sono stati aggiornati i criteri di valutazione e premialità, in modo da valorizzare le iniziative più innovative, sostenibili e in grado di generare nuova occupazione.

Infine, viene esplicitata l’esclusione delle imprese operanti nel settore turistico dall’ammissibilità ai benefici del bando, in coerenza con la finalità tecnologica del programma.

Il provvedimento ha apportato modifiche anche alla base giuridica dell’azione 2.9.1 da 246 milioni, relativa allo sviluppo e alla fabbricazione di tecnologie pulite (clean tech). L’approvazione delle nuove basi giuridiche prelude alla successiva pubblicazione di un bando Step per la presentazione di progetti d’impresa, dall’importo complessivo di 315 milioni, sostenuto da entrambe le misure (l’intera dotazione clean tech più 69 milioni provenienti dalla 1.6.1 per tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie), mentre i restanti trecento milioni saranno riservati per il cofinanziamento di contratti di sviluppo siglati col Mimit (coerenti il Pr Fesr Sicilia 2021-2027 e attuati nel territorio regionale).

“Le nuove basi giuridiche – dice l’assessore Tamajo – rappresentano un passo avanti decisivo nella realizzazione delle azioni previste dal regolamento Step. Abbiamo recepito le indicazioni della Commissione europea e semplificato le misure, rendendo le indicazioni più chiare, trasparenti ed efficaci. È una grande opportunità per le imprese siciliane che vogliono innovare e crescere nella direzione indicata dallo sviluppo mondiale”.

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Ufficio Stampa e Documentazione

Dipartimento: Presidenza Regione Siciliana

Email: redazioneufficiostampa@regione.sicilia.it

Indirizzo: Palazzo d'Orleans - Piazza Indipendenza, n. 21 - 90129 Palermo

Redazione Euroinfosicilia

Dipartimento: Programmazione

Email: euroinfosicilia.news@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Revisione: 14 Novembre 2025

Altri Articoli