Regione Siciliana
Seguici su:

La Festa dell’Europa a Palermo, tra studenti protagonisti in musica e influencer istituzionali per un giorno. Consegnati i riconoscimenti #Asoc25

Dettagli della notizia

Postato il:

28 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Contenuto

Oltre cinquecento giovani delle scuole siciliane hanno vissuto insieme da protagonisti la Festa dell’Europa che si è svolta il 27 maggio nel Gonzaga campus a Palermo, tra attività creative, giochi, sport, momenti di riflessione e di informazione. La manifestazione è stata organizzata dallo sportello Europe Direct del capoluogo in collaborazione con il dipartimento Programmazione della Regione siciliana, in occasione della Giornata dell’Europa.

In apertura, il coro di voci bianche del Gonzaga e il gruppo musicale dell’Ics Capuana hanno proposto due diverse interpretazioni dell’Inno alla gioia di Beethoven, adottato dall’Ue nel 1985. Poi i saluti istituzionali portati, per la Regione siciliana, dall’assessore alla famiglia e alle politiche sociali, Nuccia Albano, e per il comune di Palermo dall’assessore al turismo e allo sport, Alessandro Anello.

Sono inoltre intervenuti in videocollegamento gli esponenti della rappresentanza della Commissione europea in Italia, dell’ufficio nazionale del Parlamento europeo, dell’Ufficio scolastico regionale e, in diretta dalla Bishop Mazzoldi school di Ongata Rongai, in Kenya, il direttore generale del Gonzaga, padre Vitangelo Carlo Maria Denora. A seguire, l’applaudito concerto della Queen Margaret jazz band, collettivo di studenti del liceo musicale e coreutico Regina Margherita.

Nei gazebo intorno alla platea, bambini e ragazzi sono stati coinvolti in vari laboratori didattici e informativi su temi chiave dell’Unione europea come pace, cittadinanza attiva, diritti, ambiente, mobilità, transizione digitale, opportunità per i giovani e politiche di coesione. Alcuni di loro hanno anche preso parte a “Influencer EuropeLoveSicily, un contest nel quale gli studenti hanno simulato la realizzazione di contenuti multimediali per i social network sulla comunicazione Fesr della Regione. A idearlo è stato il dipartimento Programmazione, che all’interno del villaggio europeo ha dedicato uno stand e alcune iniziative di comunicazione ai programmi Fesr, Fsc, Italia-Malta, Italia-Tunisia, e in generale ai progetti realizzati in Sicilia con i fondi europei.

Oltre all’istituto ospitante, al Capuana (presente con due dei tre plessi) e all’istituto magistrale Regina Margherita, hanno partecipato alla giornata anche le scuole Cannizzaro, Alberico Gentili, Roncalli ed Einaudi Pareto di Palermo. E ancora, i tre migliori team siciliani di “A scuola di Opencoesione”, che sul palco hanno ricevuto i riconoscimenti e raccontato l’esperienza di monitoraggio e ricerca portata avanti durante #Asoc25 su progetti cofinanziati con fondi Ue: sono “2E per la riserva” del Liceo Corbino di Siracusa per i progetti in lingua italiana di scuole medie superiori, “The Wine House” del Liceo Pascasino di Marsala per quelli in lingua inglese di scuole medie superiori e “The virtual museum players” dell’Istituto comprensivo Giotto-Cipolla di Palermo, che ha prevalso nella categoria dei progetti in lingua italiana di scuole medie inferiori.

Nel pomeriggio, spazio riservato allo sport e giovani in campo per un torneo multidisciplinare di calcio, basket e pallavolo, organizzato in collaborazione con le associazioni che hanno aderito all’iniziativa. A sfidarsi sono state quattro compagini, ciascuna con una squadra per ogni disciplina. Chiusura con la proiezione del film “Flow”, vincitore del premio Lux del Parlamento europeo.

Una duplice ricorrenza, quest’anno, ha fatto da sfondo alla Festa dell’Europa: i 75 anni della dichiarazione di Robert Schuman, la proposta che fu presentata dal ministro francese il 9 maggio del 1950 ed è considerata il primo mattone dell’Ue, e inoltre l’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, proclamato proprio per il 2025 dal Consiglio d’Europa, organizzazione che promuove la difesa dei diritti umani e della democrazia.

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Redazione Euroinfosicilia

Dipartimento: Programmazione

Email: euroinfosicilia.news@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Marco Tornambé

Dipartimento: Dipartimento Programmazione Ruolo / Ufficio: Funzionario direttivo - Servizio 1 Comunicazione

Telefono: 0917070089 Email: marco.tornambe@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Revisione: 29 Maggio 2025

Altri Articoli