Contenuto
Il Dipartimento Regionale dell’Ambiente pubblica il DDG n. 732 del 26/05/2025 con il quale è stato approvato l’avviso pubblico (con relativi allegati) per il finanziamento di proposte progettuali relative al “miglioramento dei popolamenti forestali e delle aree di interconnessione, riducendo i rischi di deframmentazione, elevando la funzione ecologica dei boschi”, nell’ambito del PR FESR Sicilia 2021/2027 – Azione 2.7.2 “Interventi per preservare le biodiversità e le aree marine e terrestri di pregio naturalistico”- PRATT 44651 (v. aggiornamento in basso).
Le domande, da inoltrare via Pec al seguente indirizzo del dipartimento dell’Ambiente (dipartimento.ambiente@certmail.regione.sicilia.it), devono essere inviate entro 150 giorni dal giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso in Gurs.
AGGIORNAMENTO (07/07/2025)
Con DDG n. 767 del 29/05/2025 è stato modificato l’art. 1 del DDG 732/2025. In particolare, è stata rettificata la denominazione dell’avviso (erroneamente riportata nell’articolo 1 del DDG 732/2025 con la dicitura “Interventi volti a preservare la biodiversità e il recupero ambientale delle aree di pregio naturalistico ricadenti nel Demanio Marittimo regionale”) ed è stato aggiunto il riferimento alla verifica semplificata del principio DNSH, presente tra gli allegati ma non citata nell’elencazione all’interno dell’articolo 1.
Aggiornamenti
PR FESR Sicilia 2021/2027
Azione 2.7.2 “Interventi per preservare le biodiversità e le aree marine e terrestri di pregio naturalistico”
Finalità e Obiettivi
Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento.
Destinatari / Beneficiari
I destinatari dell’azione descritta sono le Pubbliche Amministrazioni, nonché gli enti gestori delle Aree Naturali Protette ricadenti sul territorio della Regione Siciliana e/o forme associative dei diversi Enti citati.
Dotazione Finanziaria
8.968.102,00 euro
Modalità di partecipazione
La presentazione delle domande da parte dei potenziali beneficiari avverrà mediante l’invio dell’istanza e degli allegati progettuali e documentali attraverso l’indirizzo PEC dipartimento.ambiente@certmail.regione.sicilia.it
Termine di Presentazione della Domanda
17 novembre 2025 ore 23:59