Regione Siciliana
Seguici su:

Fondi Ue 2021-27, al via tavolo regionale per il coordinamento e la gestione integrata delle risorse europee e nazionali

Dettagli della notizia

Postato il:

4 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Contenuto

Tavolo Coordinamento fondi _405Migliorare la sinergia tra i diversi fondi di investimento in Sicilia. È l’obiettivo del Tavolo permanente per la programmazione 2021-2027, istituito con provvedimento approvato dalla giunta regionale (su proposta del presidente Renato Schifani), che coordinerà l’attuazione delle politiche di coesione nell’Isola, attraverso la gestione integrata delle risorse disponibili nei vari programmi di sviluppo nazionali e comunitari.

In particolare, il Tavolo si occuperà del coordinamento delle risorse Fesr, Fse plus, Feasr, Feamp e Pnrr, definendo linee di intervento operative tra la programmazione regionale del ciclo 2021-2027, gli strumenti a gestione diretta della Commissione Ue e i programmi nazionali, tra cui il Piano sviluppo e coesione (Psc), il Programma operativo complementare (Poc 2014-2020) e l’Accordo per la coesione (Fsc 2021-2027).

Il nuovo organismo varato da Palazzo d’Orleans garantirà inoltre l’interazione dei fondi negli strumenti relativi allo sviluppo territoriale e alle aree urbane e interne, promuovendo al contempo la capitalizzazione dei risultati dei programmi della Cooperazione territoriale europea, anche a supporto dell’attuazione delle strategie macroregionali e marittime.

Il Tavolo sarà composto dal capo di gabinetto della Presidenza, dal segretario generale (presidente della cabina di regia Pnrr), dal ragionere generale della Regione, e dai direttori dei seguenti dipartimenti: Programmazione (in qualità di autorità di gestione del Pr Fesr Sicilia 2021-2027, dei programmi Interreg Italia Malta e Italie Tunisie 2021-2027, e del Poc 2014-2020, nonché responsabile del Psc Sicilia e dell’Accordo per la coesione 2021-2027); Formazione professionale (autorità di gestione del Pr Fse+ Sicilia 2021-2027); Agricoltura (autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale 2022-2027; Pesca (referente regionale dell’autorità di gestione nazionale Feamp).

Faranno parte del nuovo organismo anche i dirigenti generali delle autorità di Audit e Certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea, assieme ai direttori dei dipartimenti di volta in volta competenti per materia e al coordinatore del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici. Il coordinamento del Tavolo è affidato al dipartimento Programmazione della Presidenza.

Nel periodo 2021-2027, il sostegno finanziario dei fondi Ue per l’attuazione dei programmi Fesr e Fse+ 2021-2027 ammonta complessivamente a 7,37 miliardi di euro, mentre nell’ambito della cooperazione territoriale europea i programmi Italia Malta e Italie Tunisie contano su un contributo comunitario di circa 93,5 milioni di euro. La Regione è destinataria di ulteriori risorse nazionali, nell’ambito dell’Accordo per la coesione 2021-2027 sostenuto dal Fondo sviluppo e coesione, che ha una dotazione di oltre 5,32 miliardi di euro, e del Programma operativo complementare 2014-2020, che ha un budget (appena rimodulato) di circa 2,56 miliardi. La Sicilia è inoltre beneficiaria del Pnrr, sostenuto dalle risorse del dispositivo per la ripresa e la resilienza (Rrf), e di altre somme relative ai programmi nazionali cofinanziati dai fondi comunitari e da ulteriori strumenti di investimento statali destinati al territorio regionale.

Nei giorni scorsi si era tenuta a Palazzo d’Orleans una riunione organizzata dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, con gli assessori alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, all’Energia, Roberto Di Mauro, all’Istruzione, Mimmo Turano, all’Ambiente, Giusi Savarino, e alla Salute, Daniela Faraoni, alla presenza del dirigente generale del dipartimento Programmazione, Vincenzo Falgares. A seguito di alcune criticità nell’attuazione del programma Fesr 2021-2027, era stato deciso di avviare un nuovo gruppo di lavoro per svolgere un monitoraggio costante sullo stato di avanzamento della spesa e individuare soluzioni per accelerare le procedure.

Riferimenti / Contatti

Informazioni di contatto

Ufficio Stampa e Documentazione

Dipartimento: Presidenza Regione Siciliana

Email: redazioneufficiostampa@regione.sicilia.it

Indirizzo: Palazzo d'Orleans - Piazza Indipendenza, n. 21 - 90129 Palermo

Redazione Euroinfosicilia

Dipartimento: Programmazione

Email: euroinfosicilia.news@regione.sicilia.it

Indirizzo: piazza Luigi Sturzo 36 – 90139 Palermo

Revisione: 18 Maggio 2025

Altri Articoli