L’Unione Europea mette a disposizione un’ampia gamma di Fondi Diretti per sostenere progetti innovativi e iniziative che contribuiscano allo sviluppo economico, sociale e ambientale degli Stati membri. Questi strumenti di finanziamento, gestiti direttamente dalla Commissione Europea o da sue agenzie, rappresentano un’importante opportunità per imprese, enti pubblici, organizzazioni no-profit e istituti di ricerca che desiderano realizzare progetti in linea con le priorità strategiche dell’UE.
Dalla transizione ecologica alla digitalizzazione, dalla ricerca scientifica alla coesione sociale, i fondi diretti coprono diversi settori e si articolano in programmi specifici, come Horizon Europe, Creative Europe Erasmus+, LIFE, Digital Europe e molti altri.
Horizon Europe (Orizzonte Europa) è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. È il successore di Horizon 2020. È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo. Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. Mira a contrastare il cambiamento climatico, contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e stimolare la competitività e la crescita dell’UE. Il programma facilita la collaborazione e rafforza l’impatto della ricerca e dell’innovazione nello sviluppo, nel supporto e nell’attuazione delle politiche dell’UE, affrontando al contempo le sfide globali. Inoltre, favorisce la creazione e la diffusione di conoscenze e tecnologie d’eccellenza.
Il programma Orizzonte Europa si articola in 3 pilastri:
- Pilastro 1 - Scienza eccellente (Consiglio europeo della ricerca, Azioni Marie Skłodowska-Curie, Infrastrutture di ricerca)
- Pilastro 2 - Sfide globali e competitività industriale europea (organizzato in cluster tematici: Salute, Cultura, creatività e società inclusiva, Sicurezza civile per la società, Digitale, industria e spazio, Clima, energia e mobilità, Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente)
- Pilastro 3 - Europa innovativa.
Il Programma è attuato direttamente dalla Commissione europea (gestione diretta).
Sito del Programma https://research-and-innovation.ec.europa.eu/funding/funding-opportunities/funding-programmes-and-open-calls/horizon-europe_en
Creative Europa (Europa Creativa) è il programma della Commissione europea che sostiene i settori culturale e audiovisivo. Il programma si basa e continua la struttura del programma precedente con 3 filoni:
- CULTURA - comprende tutti i settori culturali e creativi, ad eccezione del settore audiovisivo. Mira a promuovere la collaborazione e l'innovazione nelle arti, nel patrimonio culturale, nella musica, nella letteratura e in altre espressioni creative.
- MEDIA - copre il settore audiovisivo e si impegna a sostenere la produzione, distribuzione e promozione di opere cinematografiche e digitali, rafforzando la dimensione transfrontaliera di opere e operatori culturali e creativi attraverso partenariati, reti e piattaforme transnazionali.
- INTERSETTORIALE - comprende attività in tutti i settori culturali e creativi: valorizzerà il ruolo della cultura nell'inclusione sociale, promuovendo attività trasversali in diversi settori, il giornalismo di qualità e un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico.
Il Programma ha gestione diretta e indiretta
Sito del Programma >https://culture.ec.europa.eu/creative-europe/about-the-creative-europe-programme
Digital Europe (Europa Digitale) è il primo programma dell’UE mirato ad accelerare la ripresa e guidare la trasformazione digitale dell’Europa. Si tratta di un programma di finanziamento dell’UE incentrato sull’adozione delle tecnologie digitali da parte di imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini.
Con un budget di 7,6 miliardi di euro, il programma fa parte del bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027. Finanzierà progetti in cinque settori chiave:
- Supercalcolo
- Intelligenza artificiale
- Cibersicurezza
- Competenze digitali avanzate
- 5. Diffusione su larga scala delle tecnologie digitali nell’economia e nella società
Europa Digitale è progettato per colmare il divario tra la ricerca sulle tecnologie digitali e la loro applicazione, facilitando il trasferimento dei risultati della ricerca sul mercato a beneficio di cittadini e imprese, in particolare delle PMI. Gli investimenti nell’ambito del programma sostengono il duplice obiettivo dell’UE di una transizione verde e di una trasformazione digitale, rafforzando al contempo la resilienza e l’autonomia strategica dell’Unione.
Il Programma è principalmente attuato sotto la gestione diretta della Commissione europea.
Sito del Programma https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/activities/digital-programme
Erasmus + è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Il suo bilancio è stimato a 26,2 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).
Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica. Sostiene le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell'istruzione, nel piano d'azione per l'istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l'Europa. Inoltre, il programma:
- sostiene il pilastro europeo dei diritti sociali
- attua la strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027
- sviluppa la dimensione europea nello sport
Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione per l'istruzione superiore, l'istruzione e la formazione professionale, l'istruzione scolastica, compresa l'educazione e la cura della prima infanzia, l'istruzione degli adulti, i giovani, lo sport.
Sito del Programma https://erasmus-plus.ec.europa.eu/
Il programma EU4Health è il principale strumento di finanziamento dell’UE nel settore sanitario e mira a rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari nazionali, migliorandone la capacità di risposta alle emergenze e alle crisi sanitarie. Il programma finanzia iniziative per la prevenzione delle malattie, la promozione di stili di vita sani, la digitalizzazione della sanità e lo sviluppo di reti di cooperazione tra Stati membri. Inoltre, sostiene la produzione e la disponibilità di medicinali e dispositivi medici essenziali, la formazione degli operatori sanitari e il miglioramento dell’accesso alle cure per i cittadini europei. EU4Health si inserisce nell’ambito della strategia europea per la salute, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze sanitarie tra i Paesi e promuovere un approccio comune alle sfide globali in ambito sanitario.
Il programma EU4Health, istituito per il periodo 2021-2027 con un budget di 5,3 miliardi di euro, il più elevato mai stanziato dall’UE per la salute pubblica, nasce per affrontare le sfide sanitarie emerse con la pandemia di COVID-19 e per rafforzare la capacità di risposta dell'UE alle crisi sanitarie.
EU4Health si concentra su quattro obiettivi principali:
- Prevenzione e promozione della salute: focus su malattie croniche, stili di vita sani e salute mentale.
- Preparazione e risposta alle crisi sanitarie: rafforzamento delle scorte di emergenza e miglioramento della sorveglianza epidemiologica.
- Rafforzamento dei sistemi sanitari: investimenti in infrastrutture sanitarie e digitalizzazione e potenziamento della forza lavoro medica.
- Accesso ai medicinali e dispositivi medici essenziali: riduzione della dipendenza dalle importazioni, garanzia di cure per tutti i cittadini.
L’implementazione del programma è gestita dalla Commissione Europea attraverso il Programma di lavoro annuale EU4Health, che definisce le priorità e i bandi di finanziamento aperti. Le organizzazioni interessate possono presentare proposte per ottenere fondi attraverso bandi pubblicati sulla piattaforma ufficiale della Commissione Europea.
Maggiori informazioni sul programma, sui bandi di finanziamento e sulle opportunità per i vari soggetti coinvolti sono disponibili sul sito ufficiale EU4Health.
Sito del Programma https://hadea.ec.europa.eu/programmes/eu4health_en?prefLang=it&etrans=it
Il programma LIFE è il principale strumento di finanziamento dell’Unione Europea per progetti ambientali, climatici e di transizione energetica. Attivo dal 1992, supporta iniziative volte a raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici dell’UE. Per il periodo 2021-2027, il programma dispone di una dotazione finanziaria di circa 5,4 miliardi di euro ed è suddiviso in quattro sottoprogrammi:
- Natura e la Biodiversità
- Economia Circolare e la Qualità della Vita,
- Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici
- Transizione all’Energia Pulita.
Il programma LIFE è aperto a una vasta platea di beneficiari, tra cui enti pubblici come Regioni e Comuni, ONG, associazioni, imprese – comprese le PMI – oltre a università e centri di ricerca. I finanziamenti sono erogati attraverso diverse tipologie di progetti:
-
- Progetti d’azione standard (SAP): innovazione e best practice
<li">Progetti strategici integrati (SIP): attuazione di piani d’azione su larga scala
- Progetti di assistenza tecnica (TA): supporto per la preparazione di progetti più complessi
- Altri bandi specifici per iniziative pilota e studi
Le call LIFE vengono pubblicate annualmente dalla Commissione Europea e le proposte devono essere presentate attraverso il portale "Funding & Tenders". Il cofinanziamento varia a seconda del tipo di progetto, con possibilità di coprire fino al 95% dei costi.
Sito del Programma https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en?prefLang=it&etrans=it
Il Programma Asylum, Migration and Integration Fund - AMIF (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) è lo strumento finanziario dell’Unione Europea che sostiene le politiche in materia di asilo, gestione delle migrazioni e integrazione dei cittadini di paesi terzi. Attivo per il periodo 2021-2027 con una dotazione di circa 9,88 miliardi di euro, il fondo mira a rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri nella gestione delle migrazioni e a promuovere un approccio più efficace e solidale.
L'AMIF si articola in quattro obiettivi principali:
- Asilo: sostiene il miglioramento del sistema europeo comune di asilo, rafforzando le capacità degli Stati membri nella gestione delle domande di protezione internazionale, garantendo condizioni di accoglienza adeguate e promuovendo procedure più efficienti ed eque.
- Migrazione legale e integrazione: finanzia progetti per facilitare l'ingresso e la permanenza legale dei cittadini di paesi terzi nell'UE, sostenendo l’integrazione socio-economica e culturale attraverso programmi di istruzione, formazione, accesso al lavoro e inclusione sociale.
- Ritorno e rimpatrio: promuove politiche efficaci di rimpatrio volontario e assistito, migliorando la cooperazione tra i Paesi di origine e i Paesi dell’UE e garantendo il rispetto dei diritti fondamentali delle persone coinvolte.
- Solidarietà e responsabilità tra Stati membri: favorisce la condivisione degli oneri tra gli Stati, con misure di sostegno per i Paesi maggiormente esposti ai flussi migratori e attraverso la redistribuzione dei richiedenti asilo per ridurre la pressione su alcuni Stati membri.
L'AMIF finanzia progetti attraverso bandi di gara pubblicati dalla Commissione Europea e dagli Stati membri, che gestiscono una parte delle risorse a livello nazionale attraverso programmi specifici.
Il Programma ha gestione diretta e indiretta.
Sito del Programma https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:2301_2
Il Connecting Europe Facility - CEF (Meccanismo per collegare l'Europa) è un programma di finanziamento dell'Unione Europea che sostiene lo sviluppo di reti infrastrutturali nei settori dei trasporti, dell’energia e del digitale, con l’obiettivo di migliorare la connettività e l’interoperabilità tra gli Stati membri. Nel settore dei trasporti, finanzia la realizzazione e l’ammodernamento delle reti transeuropee di trasporto (TEN-T), promuovendo soluzioni sostenibili, l’intermodalità e la riduzione delle emissioni. Nell’ambito dell’energia, supporta progetti che migliorano la sicurezza dell’approvvigionamento, favoriscono l’integrazione delle energie rinnovabili e potenziano le reti intelligenti. Per il digitale, incentiva lo sviluppo della connettività ad alta velocità, la creazione di infrastrutture digitali transfrontaliere e il miglioramento della cybersicurezza.
Il CEF è suddiviso in tre principali aree di finanziamento (sub-programmes):
- CEF Trasporti: supporta lo sviluppo della rete transeuropea di trasporto (TEN-T), migliorando l’interoperabilità tra i vari sistemi di trasporto e promuovendo soluzioni sostenibili, come la mobilità elettrica, il trasporto ferroviario ad alta velocità e il trasporto multimodale.
- CEF Energia: finanzia progetti per l'integrazione dei mercati energetici europei, la sicurezza dell'approvvigionamento e la transizione verso fonti di energia pulita, sostenendo ad esempio le reti elettriche intelligenti, l'idrogeno verde e l'efficienza energetica.
- CEF Digitale: mira a potenziare le infrastrutture digitali dell'UE, finanziando lo sviluppo di reti 5G, cavi in fibra ottica, data center, supercalcolo e cybersicurezza, per rafforzare la connettività e garantire una trasformazione digitale inclusiva.
Sito del Programma https://cinea.ec.europa.eu/programmes/connecting-europe-facility/about-connecting-europe-facility_en?prefLang=it&etrans=it
Il programma InvestEU rappresenta il principale strumento di investimento dell’UE per mobilitare risorse private nei settori strategici e sostenere la crescita economica. Si basa su un Fondo di garanzia dell’UE che facilita l’accesso ai finanziamenti per imprese, start-up e progetti innovativi, riducendo il rischio per gli investitori. Le aree chiave di intervento includono la transizione verde, il supporto alle PMI, lo sviluppo delle infrastrutture sostenibili, la digitalizzazione e l’innovazione. Il programma prevede anche un Polo di consulenza InvestEU, che fornisce assistenza tecnica per aiutare i promotori di progetti a strutturare le proprie iniziative e attrarre investimenti.
Il programma si articola in tre componenti principali:
- Fondo InvestEU: offre una garanzia di bilancio dell'UE, pari a circa 26,2 miliardi di euro, per sostenere operazioni di finanziamento e investimento in linea con le politiche dell'Unione. Questo fondo mira a facilitare l'accesso ai finanziamenti per progetti ad alto valore aggiunto che potrebbero incontrare difficoltà a causa del loro profilo di rischio.
- Polo di consulenza InvestEU: fornisce supporto tecnico e assistenza agli sviluppatori di progetti, aiutandoli a preparare, sviluppare e strutturare le loro iniziative per renderle più attraenti agli investitori.
- Portale InvestEU: è una piattaforma online che mette in contatto promotori di progetti e investitori, offrendo una vetrina per le opportunità di investimento disponibili nell'UE.
l programma InvestEU è strutturato attorno a quattro settori prioritari:
- Infrastrutture sostenibili
- Ricerca, innovazione e digitalizzazione
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Investimenti sociali e competenze
Sito del Programma https://investeu.europa.eu/index_en?prefLang=it&etrans=it
Il Fondo per la Sicurezza Interna (ISF) è il principale strumento finanziario dell’UE per rafforzare la sicurezza interna e la gestione delle frontiere. Il fondo finanzia azioni per prevenire e contrastare il terrorismo, la criminalità organizzata e la radicalizzazione, migliorando la cooperazione tra le autorità di polizia e giudiziarie degli Stati membri. Sostiene inoltre il potenziamento dei sistemi di sorveglianza delle frontiere, il rafforzamento delle capacità di risposta alle minacce emergenti, l’acquisto di nuove tecnologie e il miglioramento della sicurezza informatica. Il programma è strategico per garantire la protezione dei cittadini europei e rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche.
Il fondo finanzia progetti nazionali e transfrontalieri per migliorare la sicurezza e la cooperazione tra Stati membri. Il Fondo per la Sicurezza Interna (ISF) prevede sia una gestione diretta che indiretta.
Il portale EU Funding & Tenders
I bandi sui Programmi a gestione diretta della Commissione si chiamano «Call for proposals». La ricerca deve essere svolta sul portale della Commissione europea EU Funding & Tenders.
Il Portale EU Funding & Tenders (letteralmente, Finanziamenti & Gare d'Appalto) è il principale punto di accesso ai programmi di finanziamento e alle opportunità di appalto gestiti dalla Commissione Europea e da altre istituzioni e agenzie dell'UE. Il Portale F&T dell'UE consente di:
- Cercare opportunità di finanziamento dell'UE (note come Call for Proposals)
- Cercare opportunità di appalto (Call for Tenders)
- Approfondire la conoscenza dei programmi dell'UE
- Trovare partner per collaborazioni
- Registrarsi come esperto per lavorare presso le Istituzioni dell'Unione Europea
- Ottenere linee guida su come candidarsi e partecipare ai programmi dell'UE
- Registrare la propria organizzazione e ottenere un identificativo unico (noto come PIC)
- Accedere a una libreria di documenti chiave e tutorial video
- Cercare i risultati dei progetti finanziati dall'UE
Il Portale è rivolto a candidati, beneficiari di sovvenzioni, imprese in cerca di opportunità di appalto, esperti e a una più ampia comunità di cittadini, responsabili politici e investitori interessati ai risultati dei progetti dell'UE.
Il Portale si compone di una sezione pubblica, che fornisce informazioni generali (Opportunità di finanziamento, Gare d'appalto, Linee guida, Documenti di riferimento, Risultati dei progetti, ecc.), e da una sezione chiamata My Area, sicura e personalizzata utilizzata dai partecipanti per gestire le proprie proposte, sovvenzioni o contratti.
Sito web: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home
News dall'Europa
Pubblicato: 30.06.2025 - Revisione: 30.07.2025