Regione Siciliana
Seguici su:

OS 4.6 – Rivitalizzazione dei luoghi della cultura e degli spazi pubblici per l’inclusione e l’innovazione sociale

Dettagli della notizia

Dipartimento dei Beni culturali e dell'identità siciliana

Postato il:

7 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Una Sicilia più inclusiva
Una Sicilia più inclusiva

Contenuto

“A.R.T.E. – Accessibilità, Reti, Tecnologia, Esperienze. Interventi di riqualificazione e valorizzazione della Villa del Casale di Piazza Armerina: rigenerazione Inclusiva e valorizzazione della Villa del Casale tra Arte, Tecnologia e Partecipazione”.

Il Parco archeologico della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina rappresenta una testimonianza eccezionale del passato che si intende valorizzare ulteriormente attraverso un progetto innovativo e inclusivo. Questo intervento nasce dalla volontà di ampliare e arricchire l’esperienza di visita, rendendola più coinvolgente e accessibile a tutti, senza comprometterne l’integrità e l’autenticità del sito. L’ aspetto centrale del progetto è il miglioramento della fruibilità, con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive. Attraverso soluzioni ispirate ai principi del Design for All, si vuole garantire che ogni visitatore possa vivere appieno la bellezza e la storia della Villa, grazie a percorsi facilitati, supporti tecnologici e strumenti di visita pensati per diverse capacità. L’obiettivo è trasformare il sito in un modello di accessibilità e inclusione, in linea con le migliori pratiche internazionali. Allo stesso tempo, l’intervento introduce nuove modalità di fruizione che uniscono cultura e innovazione: allestimenti immersivi, realtà aumentata, storytelling interattivo e sistemi di visita dinamici permetteranno di scoprire la Villa in modo sempre nuovo, coinvolgente e personalizzato.

Beneficiario: Regione Siciliana – Dipartimento dei Beni culturali e dell’identità siciliana – Servizio 33 (Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del casale)

Fondo Interessato

PR FESR 2021-2027

Obiettivo Strategico

4. Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali

Obiettivo Specifico

RSO4.6. Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale (FESR)

Costo Totale

€ 400.000,00

Stato Esecuzione

In linea con i tempi

Data Inizio Prevista

15 Novembre, 2025

Data Fine Prevista

31 Dicembre, 2027
Revisione: 13 Novembre 2025