Regione Siciliana
Seguici su:

Interventi superiori ai 10 milioni di euro

Titolo intervento Obiettivo di Policy CdR Importo Titolarità/Regia Descrizione sintetica Beneficiari
Fornitura di mezzi ed attrezzature antincendio secondo le previsioni del Piano Regionale AIB – Pick-Up Cabina doppia 4 porte con serbatoio da 400 litri e allestimento antincendio – 2a fase” 2. Una Sicilia più verde Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana 27.50.00 Titolarità Acquisto di mezzi ed attrezzature antincendio, secondo le previsioni del vigente “Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”. In particolare, acquisto di n. 140 Pick-Up Cabina doppia 4 porte con serbatoio da 400 litri e allestimento antincendio, con l’obiettivo di ammodernare e contestualmente potenziare il parco veicoli AIB del Comando e conseguentemente rafforzare la capacità di risposta nella lotta agli incendi boschivi. Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana
Fornitura di mezzi ed attrezzature antincendio secondo le previsioni del Piano Regionale AIB – Autocarri AIB 4X4 cabina doppia con serbatoio da 3.000 litri e allestimento antincendio – 2a fase 2. Una Sicilia più verde Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana 32.00.00 Titolarità Acquisto di mezzi ed attrezzature antincendio secondo le previsioni del vigente “Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”. In particolare, acuqisto di n°51 Autocarri AIB 4X4 cabina doppia con serbatoio da 3.000 litri e allestimento antincendio, con l’obiettivo di ammodernare e contestualmente potenziare il parco veicoli AIB del Comando e conseguentemente rafforzare la capacità di risposta nella lotta agli incendi boschivi. Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana
Prolungamento della rete ferroviaria nella tratta metropolitana di Catania dalla Stazione Centrale all’Aeroporto – Tratta Stesicoro – Aeroporto Fornitura di n.15 Unità di Trazione (UDT) 3. “Una mobilità urbana multimodale e sostenibile in Sicilia” Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti 67.20.00 Regia Nell’ambito dell’affidamento dell’Accordo Quadro per la fornitura di n.54 Unità di Trazione (UDT) da adibire alla Tratta metropolitana della Ferrovia Circumetnea è stato possibile stipulare il secondo contratto applicativo per la fornitura di n.15 Unità di Trazione (UDT) da adibire alla Tratta metropolitana “Stesicoro- Aeroporto”.  
Prolungamento della rete ferroviaria nella tratta metropolitana di Catania dalla Stazione Centrale all’Aeroporto – Tratta Stesicoro – Aeroporto 1° Lotto 3 “Una mobilità urbana multimodale e sostenibile in Sicilia Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti 82.05.00 Regia L’appalto riguarda la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere civili del 1° Lotto strutturale tra le stazioni di Stesicoro e Palestro, costituito da un tratto di galleria avente una lunghezza di circa 2,18 Km. Le opere oggetto dell’appalto prevedono la realizzazione delle strutture “al grezzo”. Il completamento della tratta fino all’aeroporto è oggetto di un differente appalto ovvero “Stesicoro- Aeroporto – Lotto di completamento”  
Porto Isola delle Femmine (PA). Completamento delle opere marittime esistenti per la messa in sicurezza del porto riguardanti i lavori di potenziamento del tratto esistente della diga foranea dalla progr. 92,00 alla prog. 380 m – Riqualifica della mantellata della nuova diga di sottoflutto. 4 – Una Sicilia più connessa attraverso il rafforzamento della mobilità Dipartimento Regionale delle infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti – S6 Infrastrutture Marittime e Portuali 65.00.00 Regia Messa in sicurezza del porto attraverso la realizzazione delle seguenti opere:

  • riqualifica e potenziamento della diga foranea esistente dalla Progr. 0 alla Progr. 92,00 metri;
  • prolungamento della diga foranea esistente dalla Progr. 92,00 alla Progr. 362,10 metri;
  • testata Diga foranea dalla Progr. 362,10 alla Progr. 380,00 metri;
  • riqualifica del secondo tronco del molo di sottoflutto esistente;
  • impianti: elettrico e di illuminazione; idrico; antincendio; acque di prima pioggia e fognario; impianti di salvaguardia ambientale;
  • opere di arredo portuale (colonnine, bitte ecc.)
Comune di Isola delle Femmine (PA)
Lavori per la messa in sicurezza del Porto di Marettimo (Favignana TP) 4. – Una Sicilia più connessa attraverso il rafforzamento della mobilità Dipartimento Regionale delle infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti – S6 Infrastrutture Marittime e Portuali 18.40.00 Titolarità Messa in sicurezza dello Scalo Nuovo del Porto di Marettimo (Favignana -TP) per garantire le condizioni di sicurezza del Bacino Portuale ai fini del trasporto di mezzi e passeggeri. Protezione del Bacino Portuale con ricarica della mantellata esistente per un tratto di circa 90 metri alla radice del molo ed il prolungamento dello stesso per una lunghezza complessiva di 51 metri con cassoni cellulari in calcestruzzo protetti da una mantellata in massi artificiali. Comune di Favignana
Ammodernamento e potenziamento della rete meteo regionale per finalità di protezione civile 2. Una Sicilia più verde Dipartimento Protezione Civile 14.20.00 Titolarità Interventi di ammodernamento e potenziamento funzionale di buona parte delle stazioni trasferite dall’Autorità di Bacino, con alcune dismissioni relative a impianti non più utili in quanto ridondanti per vicinanza con stazioni nuove, e di integrazione delle stesse nell’ambito della rete di monitoraggio idrometeorologica regionale, sviluppata per le finalità specifiche di protezione civile, prevedendo quindi una riorganizzazione complessiva della rete. In aggiunta a ciò, il progetto prevede la fornitura di nuove stazioni in quelle aree soggette a flash-floods in priorità 1, individuate nell’ambito dell’aggiornamento del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (2° ciclo), rimaste senza copertura di rete di monitoraggio. Regione Siciliana
Progetto per il completamento della Rete Radio Regionale multi tecnologica a servizio della Regione Siciliana 2. Una Sicilia più verde Dipartimento Protezione Civile 21.07.53 Titolarità Realizzazione di una rete radio dedicata alle attività di protezione civile, di cui ha competenza il DRPC Sicilia, strutturata in una rete di accesso radiomobile multi tecnologica DMR Tier2/Tier3, costituita da siti dislocati sul territorio regionale, appositamente individuati per fornire copertura a livello regionale e da una dorsale di collegamenti (link) radio a microonde per il trasporto dei dati tra i predetti siti e le sedi del DRPC Sicilia. L’intervento completa una operazione già realizzata con il PO FESR 2014/2020. Regione Siciliana
Completamento dello svincolo autostradale alla SS 113 2. Una Sicilia più verde Dipartimento Protezione Civile 16.00.00 Titolarità Il progetto per il Completamento dello svincolo autostradale alla SS 113, riguarda la realizzazione di una via di emergenza, necessaria per la mitigazione dei rischi presenti nel territorio di Caprileone e dei Comuni viciniori. La funzione di via di fuga viene assolta collegando il casello autostradale di Rocca di Capri-leone sull’A20 PA-ME e il collegamento rapido Rocca-Tortorici, con la SP_157 con la SP 155. L’infrastruttura è di importanza strategica, in quanto ottimizza l’accesso ai mezzi di emergenza agevolando l’esodo della popolazione dei Comuni viciniori in caso di evento calamitoso, permettendo altresì un rapido accesso all’elisuperficie di emergenza comunale, situata nelle vicinanze del nuovo asse stradale. Altresì lo svincolo consente di accedere più rapidamente al vicino presidio ospedaliero ed all’infrastruttura ferroviaria REGIONE SICILIANA (il Comune di Caprileone è utilizzatore finale)
Completamento acquisto mezzi ed attrezzature da destinare alla CO.MO.RE.S 2. Una Sicilia più verde Dipartimento Protezione Civile 26.57.17 Titolarità Il presente progetto riguarda il potenziamento del Sistema regionale di Protezione Civile al fine di migliorare sia la risposta complessiva delle istituzioni sia dei singoli componenti, ampliando la dotazione di mezzi e attrezzature per fronteggiare le emergenze a livello regionale e nazionale, efficientando Colonna Mobile Regionale di P.C. (CO.MO.RE.S.). La stessa è necessaria per fornire una risposta omogenea e coordinata in fase di intervento della Regione Siciliana, in caso di emergenze di livello regionale, nazionale, internazionale. La sua struttura si fonda sull’ausilio delle organizzazioni di volontariato, direttamente coordinate dal D.R.P.C. regionale, che forniscono il supporto logistico di base, garantendo la pronta partenza di uomini ed attrezzature, con mezzi pesanti, a poche ore dall’attivazione per qualsiasi località del territorio regionale o nazionale. Regione Siciliana
Diga Rosamarina – Lavori di adeguamento del sistema di tenuta e drenaggio della diga e il miglioramento delle opere utili alla gestione dell’infrastruttura 2. Una Sicilia più verde Dipartimento Acqua e Rifiuti 30.00.00 Titolarità Grazie alla realizzazione dell’intervento sarà possibile recuperare l’intera capacità di 100 milioni di m3 del serbatoio Rosamarina a favore del sistema idrico potabile e irriguo dell’Area metropolitana di Palermo e del comprensorio agricolo sotteso alla diga, rimuovendo l’attuale limitazione d’invaso e favorendo l’acquisizione dell’ordinaria esercibilità dell’impianto di ritenuta. I lavori principali consistono nel ripristino della tenuta idraulica e di drenaggio del corpo diga, nella rimozione parziale dei sedimenti accumulatisi a ridosso dello sbarramento per la messa in sicurezza dello scarico di fondo e per facilitare le operazioni di posa del manto impermeabile sul paramento di monte, nonché nell’adeguamento strutturale antisismico di alcune opere accessorie alla stessa diga. Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti – gestore diga e soggetto attuatore
Messa in sicurezza e ripristino ambientale della ex discarica di Acqua dei Corsari nel comune di Palermo 2. Una Sicilia più verde Dipartimento Acqua e Rifiuti 11.41.01 Regia L’intervento si inserisce nell’ambito della attività di riqualificazione di un tratto della Costa Sud orientale della città di Palermo, in corrispondenza della ex discarica abusiva di Località Acqua dei Corsari. Gli interventi finanziati consistono nella messa in sicurezza permanente e ripristino ambientale dell’area mediante la realizzazione dei presidi ambientali previsti ai sensi dell’art. 242 del D.lgs 152/2006, atti a confinare la potenziale contaminazione delle matrici ambientali coinvolte. Comune di Palermo